Idee originali per progetti scolastici da fare entro la fine dell’anno
Quando si avvicina la fine dell’anno, molte classi entrano in una fase in cui le attività didattiche possono aprirsi a progetti più esperienziali, trasversali e coinvolgenti. È un momento perfetto per proporre a ragazze e ragazzi qualcosa di diverso dal solito programma: percorsi che uniscano educazione civica, creatività, sostenibilità e competenze trasversali.
La soluzione pratica può arrivare dalle proposte didattiche gratuite di Scuola.net, pensate per integrare l’attività in classe con strumenti digitali, materiali pronti all’uso e percorsi coerenti con gli obiettivi ministeriali. Ecco alcune idee per rendere gli ultimi mesi dell’anno un’occasione di crescita, partecipazione e scoperta.
Imparare a fare la differenza: Riciclo di Classe
Il progetto Riciclo di Classe rappresenta un’occasione concreta per educare alla sostenibilità in modo attivo. Il percorso, rivolto alle scuole primarie, accompagna bambine e bambini alla scoperta del processo del riciclo, mostrando come ogni materiale — plastica, vetro, carta, acciaio, alluminio e legno — possa trasformarsi in una nuova risorsa.
Attraverso l’edugame, le schede didattiche e le attività laboratoriali e strumenti multimediali, le classi imparano non solo come si differenzia, ma perché è importante farlo. Il progetto, che utilizza l’approccio del Game Based Learning, invita gli studenti a diventare “ambasciatori del riciclo”, riflettendo su come le proprie scelte quotidiane incidano sull’ambiente e sul futuro del pianeta.
Un’iniziativa che unisce educazione ambientale, creatività e senso civico, e che può concludersi con la partecipazione al concorso educativo, il quale premia i migliori elaborati con riconoscimenti per studenti e docenti.
Scienza e sperimentazione: Mad for Science
Per le scuole secondarie di secondo grado, Mad for Science è un progetto che trasforma la scienza in un’esperienza viva, partecipata e orientata al futuro. L’iniziativa invita le scuole a progettare un laboratorio scientifico innovativo dedicato ai temi della sostenibilità ambientale e delle biotecnologie, offrendo la possibilità di mettersi concretamente alla prova con un concorso a premi, nel quale ragazze e ragazzi diventano veri e propri ricercatori.
L’obiettivo è avvicinare studentesse e studenti al metodo scientifico, non solo come insieme di regole, ma come approccio alla realtà. Le classi partecipanti lavorano come veri team di ricerca, imparando a collaborare, a gestire tempi e ruoli e a sviluppare pensiero innovativo.
Si tratta di un percorso di orientamento che aiuta a riconoscere l’importanza delle discipline STEM e a capire come la conoscenza scientifica possa diventare strumento di cambiamento e di futuro.
Cittadinanza digitale: NeoConnessi Kids e Young
In un’epoca in cui la vita reale e quella online si intrecciano, educare alla cittadinanza digitale è diventato un compito imprescindibile della scuola. I progetti – rispettivamente per la primaria e per la secondaria di primo grado – NeoConnessi Kids e NeoConnessi Young, offrono a studenti e docenti percorsi strutturati per sviluppare consapevolezza, senso critico e responsabilità nell’uso delle tecnologie.
Attraverso laboratori interattivi, video, edugame, storie animate e attività da svolgere anche in famiglia, studentesse e studenti imparano a riconoscere rischi e opportunità del digitale: sicurezza online, privacy, cyberbullismo, intelligenza artificiale, identità digitale e benessere psicologico.
Uno dei punti di forza di NeoConnessi è il suo approccio sistemico: la scuola e la famiglia diventano alleate educative. Ragazze e ragazzi portano a casa riflessioni e strumenti, stimolando il dialogo intergenerazionale e rafforzando l’“effetto cascata” dell’educazione digitale.
Storie di scelte consapevoli: Smashed
Tra le proposte didattiche di Scuola.net, Smashed si distingue per l’approccio diretto e realistico con cui affronta il tema del consumo e dell’abuso di alcol tra i giovani. Pensato per le scuole secondarie di primo e secondo grado, il cuore del progetto consiste in un cortometraggio interattivo che mette in scena situazioni tipiche dell’adolescenza, invitando studentesse e studenti a riflettere sulle conseguenze delle proprie scelte circa il consumo di alcolici.
Attraverso un approccio esperienziale, ragazze e ragazzi vengono coinvolti in un percorso di consapevolezza: non vengono giudicati o “istruiti”, bensì invitati a immedesimarsi nei protagonisti, a discutere in gruppo e a sviluppare senso critico.
Il progetto può essere integrato facilmente nella programmazione di educazione civica, educazione alla salute o life skill. Dopo la visione del film interattivo, è possibile proporre un dibattito in classe o un’attività di storytelling, in cui gli studenti riscrivono la storia con un finale alternativo. L’iniziativa è inoltre arricchita da attività laboratoriali online in cui ragazze e ragazzi hanno l’occasione di instaurare un dialogo diretto con educatori esperti.
Smashed è un esempio concreto di come la prevenzione possa essere trattata a scuola con linguaggi contemporanei, empatici e coerenti con il vissuto degli studenti.
Costruire esperienze che restano
Ogni scuola cerca di rendere le proprie attività educative non solo utili, ma anche significative. I progetti didattici di Scuola.net rappresentano uno strumento prezioso per farlo: sono gratuiti, disponibili online, accompagnati da materiali multimediali e schede operative, e progettati per adattarsi alle diverse esigenze delle classi.
Scegliere uno di questi progetti per concludere l’anno significa offrire ai propri studenti esperienze che lasciano un segno: un modo per imparare facendo, per collaborare, per riflettere sul presente e guardare con consapevolezza al futuro.
SCOPRI TUTTE LE PROPOSTE DIDATTICHE DI SCUOLA.NET
Ti potrebbero interessare
-
NEWS
Starcasino`per il Gioco responsabile: una masterclass a IED Firenze per il corso triennale in Design della Comunicazione Visiva
04 November 2025 1 minuto -
INIZIATIVE
Repubblica@Scuola 25/26: tornano le sfide i che danno voce agli studenti e ai docenti
28 October 2025 2 minuti -
INIZIATIVE
AluComics 2025/26: educazione ambientale e creatività per le scuole primarie
27 October 2025 1 minuto