DigComp 2.2 e DigComp EDU: le competenze digitali per cittadini e insegnanti

07 maggio 2025 4 minuti
NEWS

DigComp 2.2, acronimo di Digital Competence Framework for Citizens, è un documento sviluppato dall'Unione Europea per definire e promuovere le competenze digitali essenziali per i cittadini. Costituisce una base di riferimento per progettare, valutare e certificare percorsi di alfabetizzazione digitale, anche in ambito scolastico.

 

 

L'evoluzione di DigComp: dal primo framework al DigComp 2.2

 

Il framework DigComp ha avuto un'evoluzione significativa dal suo lancio iniziale. La sua prima versione, DigComp 1.0, è stata pubblicata nel 2013 con l'intento di definire un quadro di riferimento comune per le competenze digitali in Europa. Questa versione si concentra principalmente sulle competenze di base necessarie per utilizzare in modo competente gli strumenti digitali.


Nel 2016, il framework è stato aggiornato alla versione DigComp 2.0, che ha ampliato le aree di competenza e introdotto un focus maggiore sull'approfondimento delle diverse competenze digitali necessarie per un uso consapevole e sicuro delle tecnologie, nonché per la creazione di contenuti digitali. DigComp 2.0 si è articolato in cinque aree principali: alfabetizzazione informatica, comunicazione e collaborazione, creazione di contenuti digitali, sicurezza e risoluzione di problemi. Ogni area comprendeva diversi livelli di competenza, per riflettere la progressiva acquisizione di abilità digitali.


Nel 2017, è stato rilasciato l'aggiornamento DigComp 2.1, che ha perfezionato la versione 2.0, aggiungendo nuovi esempi pratici e affinando le definizioni delle competenze. Questo aggiornamento ha reso il framework ancora più applicabile e concreto, rispondendo alle sfide e alle evoluzioni dei contesti educativi e professionali.


Con il DigComp 2.2, rilasciato nel 2022, l'Unione Europea ha ulteriormente sviluppato e arricchito il framework, introducendo oltre 250 esempi pratici di conoscenze, competenze e atteggiamenti digitali. Questo aggiornamento risponde alle sfide emergenti legate a tecnologie come l'intelligenza artificiale, l'Internet delle cose, la gestione dei dati e la sicurezza cibernetica. Inoltre, sono stati inclusi nuovi strumenti per la valutazione e la certificazione delle competenze, con un accento particolare sull'importanza della consapevolezza etica e della protezione dei dati personali.


L'evoluzione di DigComp non si ferma con il 2.2. È previsto infatti un ulteriore aggiornamento per il 2025, che mirerà a includere nuove competenze legate ai cambiamenti tecnologici e sociali continui, sottolineando l’importanza del ruolo che le tecnologie digitali ricoprono nella vita quotidiana. Questo aggiornamento si concentrerà, tra le altre cose, sulla continua evoluzione delle professioni digitali e sulla preparazione della forza lavoro del futuro.


Il DigComp è in continuo aggiornamento perché il panorama digitale evolve rapidamente, influenzando il modo in cui i cittadini interagiscono con la tecnologia, il lavoro e la società. Ogni revisione del framework integra nuove competenze necessarie per affrontare sfide emergenti e riflette i cambiamenti normativi, le esigenze del mercato del lavoro e le innovazioni nei modelli educativi. Questo approccio dinamico assicura che il DigComp continui a essere un riferimento solido ed efficace per l’alfabetizzazione digitale e la formazione continua.

 

 

Il DigComp 2.2

 

Il framework è strutturato in cinque aree principali:


1. Alfabetizzazione su informazioni e dati: in questa area, i cittadini devono saper cercare, valutare, organizzare e gestire informazioni digitali in modo efficace e critico. Ciò include la capacità di navigare e filtrare dati, nonché di distinguere tra fonti affidabili e non affidabili.

 

2. Comunicazione e collaborazione: le competenze in questa area riguardano l'interazione con gli altri tramite tecnologie digitali, la condivisione di informazioni e la partecipazione alla cittadinanza digitale, nonché la gestione della propria identità e reputazione online.

 

3. Creazione di contenuti digitali: qui, i cittadini devono saper creare, modificare, integrare e rielaborare contenuti digitali, utilizzando anche tecniche di programmazione e rispettando i diritti di proprietà intellettuale, come ad esempio il copyright.

 

4. Sicurezza: la sicurezza digitale riguarda la protezione dei dispositivi e dei dati personali, ma anche il benessere fisico e psicologico durante l'uso delle tecnologie digitali, inclusi i rischi ambientali derivanti dall'uso delle tecnologie.

 

5. Risolvere problemi: in quest'area, i cittadini devono saper affrontare i problemi tecnici che possono sorgere durante l'uso delle tecnologie digitali, identificare necessità e soluzioni tecnologiche e migliorare i processi attraverso l'uso creativo della tecnologia.


Con l'aggiornamento del DigComp 2.2, sono stati aggiunti nuovi esempi che rispondono ai temi più attuali, come:

 

  • la misinformazione e la disinformazione sui social media, e la necessità di sviluppare competenze di fact-checking;
  • la crescente importanza dei dati personali e la privacy nell'era digitale;
  • le interazioni con l'intelligenza artificiale (IA) e le relative competenze etiche;
  • il lavoro a distanza e il lavoro ibrido, che richiedono competenze digitali specifiche per la gestione e la produttività online.

 

 

DigCompEdu: il framework per le competenze digitali degli insegnanti

 

DigCompEdu è un framework sviluppato specificamente per il settore educativo, basato sui principi generali di DigComp. Mentre DigComp 2.2 fornisce un quadro generale delle competenze digitali per i cittadini, DigCompEdu si concentra sulle esigenze degli insegnanti e dei professionisti dell’educazione, aiutandoli a integrare efficacemente le tecnologie digitali nella didattica.


Il framework risponde alla necessità di dotare gli educatori degli strumenti necessari per gestire classi digitali, sfruttare risorse online, progettare contenuti educativi innovativi e garantire un ambiente di apprendimento sicuro e inclusivo.

 

 

Le sei aree di competenza di DigCompEdu

 

DigCompEdu è strutturato in sei aree principali, ciascuna articolata in diversi livelli di abilità per rappresentare il progresso delle competenze digitali degli insegnanti:

 

  • Coinvolgimento e valorizzazione professionale: utilizzo delle tecnologie digitali per la comunicazione, la collaborazione e la crescita professionale.
  • Risorse digitali: individuazione, condivisione e creazione di materiali didattici digitali.
  • Pratiche di insegnamento e apprendimento: gestione e integrazione delle tecnologie digitali nei processi educativi.
  • Valutazione dell’apprendimento: impiego di strumenti digitali per migliorare le strategie di valutazione.
  • Valorizzazione delle potenzialità degli studenti: promozione dell’inclusione, della personalizzazione e del coinvolgimento attivo tramite le tecnologie digitali.
  • Sviluppo delle competenze digitali degli studenti: supporto nell’uso critico e responsabile delle tecnologie per l’informazione, la comunicazione, la creazione di contenuti e la risoluzione di problemi.

 

Oltre ad aggiornare le competenze digitali degli insegnanti, DigCompEdu mira a sensibilizzare all’importanza di un utilizzo etico e sicuro delle tecnologie, affinché gli educatori possano trasmettere agli studenti una cultura digitale consapevole.


Un ulteriore obiettivo è favorire l’adozione delle tecnologie educative nelle scuole di tutta Europa, garantendo che gli insegnanti siano preparati ad affrontare le sfide e le opportunità di un panorama educativo in continua evoluzione.


DigCompEdu rappresenta una parte fondamentale del più ampio movimento verso la digitalizzazione dell'istruzione e l'integrazione delle competenze digitali nei sistemi scolastici.