Giornata mondiale del risparmio: tra educazione e sostenibilità

31 ottobre 2025 3 minuti
NEWS

Ogni anno, il 31 ottobre, si celebra la Giornata mondiale del risparmio, un appuntamento nato nel 1924 su iniziativa dell’Istituto Internazionale del Risparmio per promuovere l’importanza di una gestione consapevole delle risorse economiche. Un tema che, nonostante la sua lunga storia, è oggi più attuale che mai.


In un contesto economico in continua trasformazione, segnato da incertezze globali, inflazione e nuove sfide legate alla sostenibilità, educare al risparmio non significa più soltanto mettere da parte una parte del proprio reddito, ma sviluppare una mentalità responsabile e orientata al futuro.


La Giornata mondiale del risparmio nasce con l’intento di ricordare il valore collettivo di questa virtù economica: non un gesto individuale di rinuncia, ma un atto di equilibrio tra il presente e il futuro, tra le esigenze personali e quelle della comunità. Oggi il risparmio assume forme nuove e si intreccia con concetti come educazione finanziaria, sostenibilità e inclusione digitale.

 

 

Il significato del risparmio oggi

 

Per molti giovani, la parola “risparmio” evoca ancora l’immagine del salvadanaio o del libretto di deposito. Ma il significato di questo gesto si è evoluto insieme alla società.


Risparmiare oggi significa saper gestire le proprie risorse in modo efficiente e consapevole, utilizzando anche gli strumenti digitali a disposizione: carte elettroniche, app di pagamento, piattaforme per la pianificazione delle spese o per l’investimento responsabile.


Allo stesso tempo, il risparmio rappresenta una competenza trasversale che coinvolge dimensioni economiche, ambientali e sociali. Risparmiare energia, tempo e materiali è un comportamento che contribuisce non solo al benessere personale, ma anche alla tutela del pianeta. In questa prospettiva, la cultura del risparmio si intreccia strettamente con quella della sostenibilità, diventando parte integrante dell’educazione civica e della formazione alla cittadinanza attiva.


Non a caso, numerosi programmi scolastici e iniziative promosse da istituzioni pubbliche e private mirano oggi a rafforzare la consapevolezza economica già tra i più giovani, per costruire una generazione capace di scelte responsabili, informate e orientate al lungo periodo.

 

 

Educazione finanziaria e competenze per il futuro

 

Secondo la Strategia nazionale per l’educazione finanziaria, promossa dal Comitato Educazione Finanziaria, la capacità di gestire il denaro in modo consapevole è una competenza essenziale per la vita quotidiana e per l’autonomia personale. Tuttavia, i dati continuano a mostrare un divario significativo tra le competenze finanziarie degli adulti italiani e la media europea, e un bisogno crescente di formazione economica di base tra i giovani.


Le scuole, in questo scenario, svolgono un ruolo centrale. Introdurre temi legati al risparmio, alla gestione delle risorse e alla pianificazione economica significa rafforzare le competenze trasversali previste anche dal quadro europeo DigComp e LifeComp: dalla capacità di problem solving alla consapevolezza sociale, dalla gestione del rischio alla responsabilità personale.


Inoltre, affrontare questi temi in chiave educativa consente di superare pregiudizi culturali ancora diffusi: il denaro come argomento “adulto” o distante dalla vita scolastica. Al contrario, apprendere il valore del risparmio fin dalla tenera età o dall’adolescenza aiuta a costruire un rapporto più equilibrato con il consumo, la sostenibilità e le scelte future, anche in ambito professionale.

 

 

Risparmio e sostenibilità: due facce della stessa moneta

 

Negli ultimi anni, la Giornata mondiale del risparmio è stata sempre più associata ai temi della sostenibilità ambientale e sociale. L’idea di “risparmiare” si è estesa oltre l’ambito economico, includendo la gestione responsabile delle risorse naturali e la riduzione degli sprechi.


Risparmiare acqua, energia o materie prime significa preservare l’ambiente e contribuire a un modello di sviluppo più equilibrato. Anche le istituzioni finanziarie stanno adottando criteri ESG (Environmental, Social, Governance) per orientare gli investimenti verso obiettivi sostenibili, e il concetto di finanza etica si sta affermando come nuovo paradigma economico.


Educare al risparmio oggi, quindi, significa educare alla sostenibilità, sviluppando un approccio critico verso i consumi e consapevole degli effetti delle proprie scelte economiche.


Per le scuole, questo può tradursi in percorsi interdisciplinari che uniscono economia, cittadinanza e ambiente, rendendo il tema accessibile e coinvolgente anche per le nuove generazioni.

 

 

Il Risparmio che fa Scuola: un percorso educativo per studenti e docenti

 

In questa cornice si inserisce “Il Risparmio che fa Scuola”, il progetto didattico gratuito di Scuola.net, rivolto alle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado.


Il percorso accompagna classi e insegnanti in un viaggio alla scoperta del valore del risparmio come strumento di crescita personale e collettiva, mettendo in relazione economia, sostenibilità e futuro. Attraverso video, attività interattive e materiali di approfondimento, studentesse e studenti di tutti i gradi scolastici imparano a riconoscere il significato del risparmio non solo in chiave economica, ma anche come gestione consapevole delle risorse naturali e sociali.


Il progetto, in linea con gli obiettivi della Giornata mondiale del risparmio, offre alle scuole un’occasione concreta per integrare l’educazione finanziaria e la cittadinanza economica nel percorso didattico, contribuendo a formare cittadine e cittadini più consapevoli, responsabili e preparati alle sfide del futuro.

 

 

SCOPRI TUTTE LE PROPOSTE DIDATTICHE DI SCUOLA.NET

Ti potrebbero interessare

  • INIZIATIVE

    AluComics 2025/26: educazione ambientale e creatività per le scuole primarie

    27 October 2025 1 minuto
  • SPECIALE EDUCAZIONE DIGITALE

    Giornata Nazionale della Cittadinanza Digitale: essere cittadini oggi e il ruolo strategico dei docenti

    21 October 2025 4 minuti
  • NEWS

    Giornata mondiale dell’alimentazione: educare a una nutrizione sostenibile a scuola

    16 October 2025 2 minuti