NeoConnessi in TV: scuole e famiglie affrontano insieme il futuro digitale

09 giugno 2025 3 minuti
NEWS

NeoConnessi debutta in televisione con un originale long video diretto da Claudio Cupellini. In onda sulle reti Mediaset dall’8 giugno, il video si rivolge alle generazioni adulte, invitandole a riflettere sull’importanza che assume l’educazione tecnologica nel contesto odierno. Lo scopo del video è quello di rappresentare una potente metafora: per la prima volta, gli adulti di oggi si trovano a dover educare i giovani circa un mondo che è nuovo anche per loro, senza essere stati preparati a questa realtà.


La clip è costruita attorno a un curioso intreccio tra passato e presente, in cui si immagina che le generazioni passate vivano con gli strumenti digitali di oggi a loro disposizione. Questo accostamento tra tradizione e innovazione offre un'ottima chiave di lettura per entrare nel cuore del problema: come insegnare ai giovani a navigare nel mondo digitale in modo sicuro e consapevole, sfruttando i vantaggi che la tecnologia offre se utilizzata adeguatamente.


 

 

La missione di NeoConnessi: il progetto di educazione digitale intergenerazionale

 

Lanciato da WINDTRE nel 2018, il progetto NeoConnessi si propone come punto di riferimento per docenti, genitori e studenti, con l’obiettivo di permettere a tutte le generazioni di sviluppare competenze digitali in modo consapevole e sicuro. La piattaforma online, fruibile gratuitamente sul sito neoconnessi.windtre.it, offre corsi interattivi, risorse pratiche e contenuti formativi sui temi cruciali della sicurezza online, del cyberbullismo, della privacy e dell’uso consapevole dei social media.


Il progetto ha l’ambizione di diventare un alleato fondamentale non solo delle famiglie, ma anche della scuola, in quanto offre un supporto concreto nell’affrontare le sfide digitali con gli studenti. Ogni anno, NeoConnessi propone infatti progetti didattici che vanno oltre la semplice trasmissione di contenuti teorici, integrando strumenti pratici che docenti e studenti possono utilizzare quotidianamente, come nel caso dei progetti Kids e Young e del kit vacanze, i quali offrono risorse utili e concrete per un apprendimento attivo e dinamico.

 

 

Uno sguardo ai dati sull’utilizzo del digitale tra i minori

 

Il contributo dei progetti di educazione digitale risulta fondamentale se si guardano i dati sull’utilizzo di internet e delle tecnologie da parte dei giovani. Secondo ISTAT e Save the Children, il 70% dei bambini tra i 6 e i 17 anni si connette a internet e utilizza il cellulare quotidianamente. Nelle fasce di età più alte, queste percentuali aumentano in modo significativo. La crescente diffusione delle tecnologie digitali tra i minori pone una serie di sfide, tra cui i rischi di cyberbullismo, adescamento online e l’esposizione a contenuti dannosi.

In questo scenario, la scuola ha il compito cruciale di educare gli studenti all’uso corretto della rete, non solo come strumento didattico, ma anche come un potente mezzo di comunicazione e apprendimento che può essere sicuro se utilizzato con consapevolezza. 

 

 

Il ruolo fondamentale del dialogo tra generazioni

 

Uno degli aspetti più significativi del video è il momento in cui, durante un pranzo di famiglia, un padre, grazie a suo figlio, riflette sugli aspetti positivi dell’utilizzo della tecnologia. Questo dialogo intergenerazionale rappresenta la chiave per costruire una cultura digitale sana e consapevole. La comunicazione aperta tra le generazioni è un pilastro su cui si basa NeoConnessi, che promuove un ambiente di fiducia e trasparenza.


In un’epoca in cui i ragazzi sono sempre più immersi nel mondo digitale, è essenziale che i genitori (e, di riflesso, gli insegnanti) stabiliscano regole chiare sull’utilizzo della tecnologia, bilanciando il tempo online con altre attività, come sport, lettura e socializzazione offline. L’educazione digitale non si limita a proteggere i giovani dai rischi della tecnologia, ma deve anche insegnare a usarla responsabilmente.

 

 

 

Il programma di formazione di NeoConnessi per docenti e genitori

 

Una delle caratteristiche distintive di NeoConnessi è il suo approccio pratico e mirato tanto verso le famiglie quanto verso i docenti. Il programma offre infatti corsi interattivi, guide pratiche e articoli specifici per educatori, trattando tematiche che spaziano dalla gestione della privacy online alla protezione dei dati personali, fino all’attivazione di sistemi di parental control sui dispositivi e alla gestione del tempo trascorso online.


Il programma si avvale della collaborazione con esperti del settore, tra cui la Polizia di Stato, la Società Italiana di Pediatria e il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi. Questo supporto specialistico è fondamentale per i docenti e per le famiglie, che possono così ricevere aggiornamenti sulle problematiche emergenti nel mondo digitale, ma anche per offrire a ragazze e ragazzi un percorso educativo che non demonizzi la tecnologia, ma la renda uno strumento sicuro e positivo di apprendimento e crescita.

 

 

l futuro digitale delle nuove generazioni

 

Concludendo, NeoConnessi rappresenta una delle iniziative più significative per promuovere l’educazione digitale, in ambito scolastico e in famiglia. Con un approccio innovativo e coinvolgente, il progetto sta cercando di costruire una comunità digitale più sicura e consapevole, dove genitori, scuole e istituzioni collaborano per un futuro digitale positivo.


In un mondo sempre più interconnesso, l’educazione alla sicurezza online è diventata una priorità che non può essere trascurata. In questo contesto, NeoConnessi si sta affermando come un modello educativo che non solo educa, ma rende i genitori e gli insegnanti protagonisti attivi nel guidare le future generazioni nel mondo digitale. Con il crescente utilizzo delle tecnologie, è essenziale che le scuole e le famiglie uniscano le forze per educare le nuove generazioni all’uso consapevole di internet e della tecnologia, e NeoConnessi rappresenta una risorsa fondamentale per raggiungere questo obiettivo.

Ti potrebbero interessare

  • NEWS

    DigComp 2.2 e DigComp EDU: le competenze digitali per cittadini e insegnanti

    07 May 2025 4 minuti
  • DIGITALE IN CLASSE

    Applicazioni educative nelle primarie: apprendimento e divertimento

    16 April 2025 4 minuti