Novità sulla Carta del docente: inclusione dei precari e maggiore trasparenza

Dal 2025/26 la Carta del docente si estende ai precari e modifica l'importo annuale, con nuove modalità di rendicontazione e ampliamento degli acquisti.

Domande Scomode Summer: consigli per l'estate

L’intrattenimento che combatte gli stereotipi di genere

Stop agli smartphone anche nelle scuole superiori: la nuova circolare

Con il divieto di smartphone nelle scuole superiori a partire dall’anno scolastico 2025/26, il Ministero dell'Istruzione e del Merito promuove una didattica più attiva, ma con nuove sfide legate all’u...

Indicazioni Nazionali per l’infanzia e il primo ciclo: quali novità?

Le nuove Indicazioni Nazionali mirano a una scuola che prepara i giovani alle sfide globali con un'attenzione particolare all'interdisciplinarietà e alle competenze trasversali.

Educazione digitale senza passato: quando gli adulti non hanno ricevuto mappe da trasmettere

Nel digitale non ci sono mappe: adulti e giovani devono disegnarle insieme, costruendo consapevolezza e nuovi paradigmi educativi.

News

Resta sempre aggiornato su tutte le novità e le notizie provenienti dal mondo della scuola. Scopri le nostre proposte didattiche, gli eventi, i nuovi progetti, le modalità di iscrizione, i concorsi e tutti gli aggiornamenti sul completamento delle proposte formative. Ma anche i bandi, i concorsi, le comunicazioni dal Ministero dell'Istruzione e tutte le evoluzioni della didattica che ci giungono dal contesto europeo e internazionale.

Filtra
Filtra per:
Stai visualizzando 103 articoli su 935

Sperimenta nuove metodologie didattiche per rendere la tua lezione più attiva e collaborativa! In questa sezione, troverai tutti i consigli e gli strumenti necessari per mettere in pratica la flipped classroom, il debate, il cooperativa learning e tante altre forme di didattica innovativa.

  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Il debate: come insegnare agli studenti il rispetto delle opinioni altrui e il senso critico

    Il debate è una tecnica in grado di agevolare i ragazzi nella ricerca e nella selezione delle fonti per sviluppare un’opinione e competenze specifiche di public speaking, di autovalutazione, educazione all’ascolto e consapevolezza sul proprio livello di cultura.

    21 December 2021 4 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Flipped classroom: come si evolve il ruolo dell'insegnante e quali competenze sono necessarie

    Tradotta con "classe rovesciata", la flipped classroom può essere applicata in tutte le discipline e può essere un’alternativa efficace alla lezione di tipo frontale.

    14 December 2021 4 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    L'importanza di incentivare le esperienze scolastiche all'estero: opportunità di crescita personale e requisto professionale

    Imparare una nuova lingua, diventare indipendenti e competitivi nel mondo del lavoro, stringere nuovi legami di amicizia: sono tantissimi i motivi per cui incentivare i giovani a fare un'esperienza all'estero.

    18 November 2021 4 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    5 consigli pratici per organizzare l’attività didattica all'interno di una classe

    Organizzare l’attività didattica all’interno delle classi non è mai stato semplice e oggi sembra essere diventato ancora più complesso

    03 September 2021 4 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Come affrontare il primo giorno di scuola e accogliere i nuovi studenti in classe?

    Sta per suonare la prima campanella per molti studenti, ma c'è una categoria che vive il primo giorno di scuola con maggiore emozione rispetto ad altri: sono i bambini che per la prima volta varcano le porte della prima classe elementare.

    01 September 2021 6 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Insegnare italiano ai ragazzi stranieri: come fare.

    Al giorno d'oggi la scuola sta diventando sempre più multiculturale: sono tanti infatti i ragazzi stranieri che vogliono imparare la lingua italiana. Ecco quindi come insegnare italiano ai ragazzi stranieri.

    26 August 2021 4 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    ICF, per un’educazione più inclusiva: fra teoria e pratica. Il libro di Antonietta Parente.

    Con la professionalità che distingue la dottoressa Antonietta Parente e la lucidità di chi affronta da anni la sfida di una scuola finalmente inclusiva, il libro introduce lentamente il lettore nel difficile mondo della classificazione ICF e della ICF-CY, sviscerandone gli aspetti didattici, teorici e pedagogici.

    14 July 2021 5 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Intelligenza emotiva: cos'è e come coltivarla negli studenti

    L’intelligenza emotiva, secondo la psicologia, è la "capacità di una persona di distinguere, riconoscere, gestire e ben definire le emozioni proprie e quelle delle persone che lo circondano"

    07 June 2021 5 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    La pedagogia relazionale di Loris Malaguzzi

    Loris Malaguzzi ha portato delle modifiche radicali nel modo di concepire la scuola della prima infanzia, di grande attualità oggi e ancora di più nel periodo della sua attività.

    21 May 2021 4 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Vocational Education and Training (VET), la nuova frontiera europea dell’educazione

    Il VET è la nuova frontiera dell’educazione professionale europea nata per rispondere alle esigenze dell'economia e fornire agli studenti competenze importanti per lo sviluppo personale e la cittadinanza attiva.

    21 April 2021 5 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Educazione civica e sosteniblità: si possono insegnare insieme?

    Riflettiamo su come può essere possibile insegnare e promuovere uno sviluppo sostenibile. E partiamo dalla cornice normativa all'interno della quale ci si può muovere.

    08 April 2021 5 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Cos’è la didattica non convenzionale e come si può usare a scuola?

    La pandemia ha portato all’introduzione di sistemi di didattica non convenzionale in grado di potenziare il raggiungimento degli obiettivi in modo sereno e naturalmente adatto alle diverse fasce di età.

    17 February 2021 5 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Insegnare inglese con lo storytelling

    Ascoltare le storie è una fase importante per la crescita di ogni bambino, dal momento che esplica effetti benefici non solo per lo sviluppo cognitivo ma anche emotivo e sociale.

    29 January 2021 5 minuti