Razzismo: le parole per combatterlo

Il 21 marzo ricorre la Giornata Internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale e vogliamo affrontare il tema concentrandoci su come il linguaggio sia veicolo di questo tipo di discri...

La giornata della visibilità delle persone transgender

Il 31 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale della Visibilità delle Persone Transgender (TDOV). Un quadro storico, la situazione oggi e le sfide per la scuola.

“Fuori classe”: scopri la rassegna di tutti gli eventi a Didacta 2025

Durante la Fiera Didacta 2025, il Gruppo Spaggiari organizza la rassegna "Fuori Classe". Gli eventi in calendario offiranno ai docenti un'opportunità unica per aggiornarsi, confrontarsi e scoprire sol...

Fiera Didacta Italia 2025: innovazioni e tendenze per il futuro dell'istruzione

Un'opportunità per scoprire le tendenze emergenti del mondo scolastico e le proposte innovative per arricchire l'esperienza didattica.

Le scuole vincitrici di NeoConnessi protagoniste al Senato della Repubblica

Le scuole vincitrici di NeoConnessi premiate al Senato per la loro creatività digitale nel Safer Internet Day. Un'esperienza unica e prestigiosa!

Safer Internet Day 2025: tendenze, sfide e opportunità nell'uso del digitale tra i minori

Il Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale dedicata alla sicurezza in rete.

Introdurre l’educazione finanziaria in classe: il progetto “Il Risparmio che fa Scuola”

La legge 21/2024 ha reso l’educazione finanziaria obbligatoria nell’educazione civica. Per diffonderla, Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti hanno creato Il Risparmio che fa Scuola, un progetto...

Genitori e docenti: alleati nell'era digitale

Educazione digitale: come scuola e famiglia possono collaborare per preparare i ragazzi alle sfide del mondo online?

La nuova filiera formativa tecnologico-professionale: modello 4+2 e gli ITS Academy in Italia

Approfondisci la novità del modello 4+2 per la filiera formativa tecnologico-professionale dedicata all'orientamento scolastico verso il mondo del lavoro: scopri gli ITS Academy!

Perché scegliere un PCTO online?

Scopri tutti i vantaggi dei PCTO Online

News

Resta sempre aggiornato su tutte le novità e le notizie provenienti dal mondo della scuola. Scopri le nostre proposte didattiche, gli eventi, i nuovi progetti, le modalità di iscrizione, i concorsi e tutti gli aggiornamenti sul completamento delle proposte formative. Ma anche i bandi, i concorsi, le comunicazioni dal Ministero dell'Istruzione e tutte le evoluzioni della didattica che ci giungono dal contesto europeo e internazionale.

Filtra
Filtra per:
Stai visualizzando 102 articoli su 878

Sperimenta nuove metodologie didattiche per rendere la tua lezione più attiva e collaborativa! In questa sezione, troverai tutti i consigli e gli strumenti necessari per mettere in pratica la flipped classroom, il debate, il cooperativa learning e tante altre forme di didattica innovativa.

  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Lettura: come far appassionare gli alunni

    L'importanza della lettura al giorno d'oggi viene spesso sottovalutata soprattutto dai ragazzi più giovani a causa dell'emergere delle nuove tecnologie che rendono tutto più semplice e veloce. Proprio per questa ragione è necessario da parte degli insegnanti stimolare i ragazzi a leggere sempre di più per arricchire le proprie conoscenze e acquisire nuove informazioni.

    20 October 2023 4 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Cos'è il Design Thinking? Scopri come usarlo in classe

    Attraverso la metologia del Design Thinking gli insegnanti potranno implementare diverse capacità dei propri studenti come dare vita a idee nuove, fare squadra o aumentare l’empatia attraverso la cooperazione con il gruppo.

    18 October 2023 5 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    L'inclusione degli studenti BES: come supportare gli studenti con disabilità, disturbi dell'apprendimento e altri bisogni educativi speciali.

    Gli alunni BES sono sempre di più nelle classi italiane e la scuola ha il compito di garantire una perfetta inclusione a tutti gli studenti che necessitano di un piano personalizzato di apprendimento.

    11 September 2023 4 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Scopriamo insieme i metodi migliori per insegnare ai ragazzi come superare le difficoltà

    La scuola è diventata un terreno difficile, sia per alcuni aspetti problematici che si presentano in classe, sia per i comportamenti adottati dal singolo o dal piccolo nucleo del gruppo classe, ma è compito dei docenti elaborare strategie di intervento per risolvere eventuali problemi insieme all'alunno.

    21 August 2023 6 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    La collaborazione in classe: come può migliorare l'apprendimento degli studenti

    La collaborazione in classe è una delle modalità di apprendimento molto sperimentata all'interno delle scuole italiane, di cosa si tratta e perché è utile ai fini dell'apprendimento.

    18 August 2023 4 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    L'importanza dell'insegnamento dell'intelligenza emotiva nelle scuole

    Molte scuole, con risultati eccellenti, hanno utilizzato percorsi didattici improntati sull'alfabettitazione emotiva, con discussioni in classe in merito a disagi e traumi vissuti dagli scolari stessi.

    23 May 2023 4 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Partecipazione in classe: come coinvolgere gli studenti

    Rendere gli studenti più partecipi nelle lezioni che si svolgono in classe non è senz'altro semplice, soprattutto se la materia da affrontare è piuttosto complessa. Proprio per questa ragione gli insegnanti dovrebbero, oltre alle strategie di apprendimento, attuare degli espedienti che possano destare curiosità.

    21 May 2023 4 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    L'impatto delle tecnologie digitali sulla didattica

    Riflettiamo su come gli strumenti digitali stanno influenzando l'esperienza di apprendimento degli studenti. Le tecnologie digitali a scuola sono un valido alleato per la didattica?

    15 May 2023 4 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    I vantaggi dell'apprendimento cooperativo

    Cosa intendiamo quando parliamo di apprendimento cooperativo e perché è utile e necessario nelle aule scolastiche.

    10 May 2023 4 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Inclusività a scuola: come promuoverla nel modo giusto

    Al giorno d'oggi promuovere una cultura dell'inclusione a scuola è fondamentale dal momento che le classi accolgono sempre più studenti con caratteristiche ed esigenze diverse.

    02 May 2023 4 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Tecniche di studio efficaci per migliorare le prestazioni scolastiche dei vostri alunni

    Il metodo di studio è senza dubbio indispensabile per migliorare i risultati scolastici: una buona tecnica permette di raggiungere gli obiettivi desiderati in un tempo minore. Per questo motivo è importante che i vostri alunni apprendano il metodo migliore per loro.

    12 April 2023 4 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Il progetto AutLab: laboratorio per menti speciali per includere gli alunni autistici in classe

    Cosa sono i disturbi dello Spettro Autistico e come il laboratorio AutLab può aiutare a formare i docenti nel modo migliore affinché gli studenti autistici vengano inclusi all'interno del gruppo classe.

    11 April 2023 4 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Le lingue straniere più insegnate a scuola

    Quali sono le lingue straniere più insegnate nelle nostre classi e perché sono importanti per il futuro degli studenti.

    22 February 2023 5 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Didattica inclusiva: quali sono le strategie migliori da adottare con i vostri alunni in classe

    Didattica inclusiva: cos'è e come adottarla in classe per aiutare gli studenti ad apprendere meglio e a prestare più attenzione in aula durante le spiegazioni.

    15 February 2023 4 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    BES (Bisogni educativi speciali): chi sono e quali sono i migliori metodi di insegnamento

    I Bisogni Educativi Speciali (BES) sono gli studenti che presentano necessità di ricevere un'attenzione particolare da parte del corpo docente. Esistono varie tipologie di bisogni educativi speciali e per ognuno di loro bisogna trovare il migliore metodo d'insegnamento.

    08 February 2023 5 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Discipline STEM: come insegnarle anche agli studenti che non apprezzano le materie scientifiche

    Le discipline STEM stanno diventando sempre più importanti all'interno della scuola italiana, questo perché possono fornire agli studenti delle competenze chiave per il loro futuro universitario o lavorativo. In questo articolo vi forniamo alcuni spunti per insegnare le materie tecnico-scientifiche anche a coloro che non le comprendono.

    07 February 2023 4 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Learning by doing: cos'è e come funziona il nuovo metodo di apprendimento

    Il learning by doing indica un metodo di apprendimento basato sull'imparare qualcosa facendolo, unisce quindi teoria e pratica contrastando la classica lezione frontale. Grazie a questo metodo gli studenti saranno maggiormente coinvolti e tenderanno ad avere un'attenzione più alta riguardo a ciò che viene detto in classe.

    01 February 2023 4 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Come rendere la scuola più divertente?

    Studiare e frequentare l'ambiente scolastico può diventare una sfida per molti ragazzi, soprattutto in mancanza di una giusta atmosfera. Ecco quindi alcuni spunti per cambiare metodo e rendere la scuola più leggera e divertente per i vostri alunni.

    30 January 2023 5 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Orientamento: come aiutare i ragazzi a scegliere la scuola adatta a loro

    Scegliere l'indirizzo superiore adatto per il proprio futuro non è semplice, il compito di insegnanti e genitori è quello di sostenere l'alunno e di guidarlo nella scelta in modo consapevole.

    23 January 2023 5 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Interrogazioni e verifiche programmate: pro e contro

    Verifiche e interrogazioni programmate comportano vantaggi e svantaggi per alunni e insegnanti. Scopriamo insieme quali sono e come far funzionare al meglio questo metodo didattico in aula.

    16 January 2023 4 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Rientro dalle vacanze: come ripassare gli argomenti svolti

    Le vacanze natalizie concedono a studenti e docenti di rilassarsi, ma rientrare al lavoro dopo un periodo di pausa può essere difficile e stressante. Per questo sarebbe bene riprendere gradualmente il ritmo, consentendo così agli alunni di non restare indietro con i programmi.

    11 January 2023 5 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Le mappe concettuali: perchè sono utili e come crearle

    Le mappe concettuali sono un valido strumento per l'apprendimento e il ripasso degli argomenti che vengono trattati in classe. Si focalizzano su concetti chiave e connessioni logiche che favoriscono lo sviluppo delle competenze organizzative in ambito didattico ed extra-scolastico.

    10 January 2023 4 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Il cinema come mezzo di apprendimento

    Secondo molti, il cinema dovrebbe entrare a far parte dei programmi scolastici, è un mezzo di apprendimento e di ripasso perfetto per fissare i concetti base all'interno delle menti dei vostri alunni.

    23 December 2022 4 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Studenti con plusdotazione cognitiva: come comportarsi

    Gli studenti con plusdotazione cognitiva hanno attirato solo di recente l'attenzione, ma il MIUR li ha inseriti tra coloro che necessitando di un BES. Chi sono? Come comportarsi con loro e come aiutarli nel loro percorso scolastico.

    13 December 2022 4 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Il latino: serve ancora studiarlo?

    Il latino è uno dei grandi scogli degli studenti italiani, ma vale ancora la pena studiarlo?

    24 November 2022 4 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Insegnare una lingua straniera ai bambini: come e perché farlo

    Perchè insegnare una seconda lingua ai bambini e come farlo nel modo più corretto

    10 November 2022 5 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Peer education: i vantaggi dell'educazione tra pari a scuola

    Viene chiamato peer education il nuovo modo di apprendere in classe, non più frontale, ma con uno scambio tra pari della stessa classe.

    27 October 2022 5 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    L'Orientatore: chi è, di che cosa si occupa e come diventarlo

    Chi è l'Orientatore, di cosa si occupa e come diventarlo.

    26 October 2022 4 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Mindfulness a scuola: che cos'è e quali sono i suoi benefici

    Introdurre la mindfulness a scuola può essere un grande vantaggio sia per gli studenti sia per gli insegnanti.

    20 October 2022 4 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Tiflodidattica: che cos'è, a chi si rivolge e quali strumenti utilizza

    Come rendere l'apprendimento agevole alle persone con disabilità visiva? Scopriamolo insieme.

    06 October 2022 4 minuti