Razzismo: le parole per combatterlo

Il 21 marzo ricorre la Giornata Internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale e vogliamo affrontare il tema concentrandoci su come il linguaggio sia veicolo di questo tipo di discri...

La giornata della visibilità delle persone transgender

Il 31 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale della Visibilità delle Persone Transgender (TDOV). Un quadro storico, la situazione oggi e le sfide per la scuola.

“Fuori classe”: scopri la rassegna di tutti gli eventi a Didacta 2025

Durante la Fiera Didacta 2025, il Gruppo Spaggiari organizza la rassegna "Fuori Classe". Gli eventi in calendario offiranno ai docenti un'opportunità unica per aggiornarsi, confrontarsi e scoprire sol...

Fiera Didacta Italia 2025: innovazioni e tendenze per il futuro dell'istruzione

Un'opportunità per scoprire le tendenze emergenti del mondo scolastico e le proposte innovative per arricchire l'esperienza didattica.

Le scuole vincitrici di NeoConnessi protagoniste al Senato della Repubblica

Le scuole vincitrici di NeoConnessi premiate al Senato per la loro creatività digitale nel Safer Internet Day. Un'esperienza unica e prestigiosa!

Safer Internet Day 2025: tendenze, sfide e opportunità nell'uso del digitale tra i minori

Il Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale dedicata alla sicurezza in rete.

Introdurre l’educazione finanziaria in classe: il progetto “Il Risparmio che fa Scuola”

La legge 21/2024 ha reso l’educazione finanziaria obbligatoria nell’educazione civica. Per diffonderla, Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti hanno creato Il Risparmio che fa Scuola, un progetto...

Genitori e docenti: alleati nell'era digitale

Educazione digitale: come scuola e famiglia possono collaborare per preparare i ragazzi alle sfide del mondo online?

La nuova filiera formativa tecnologico-professionale: modello 4+2 e gli ITS Academy in Italia

Approfondisci la novità del modello 4+2 per la filiera formativa tecnologico-professionale dedicata all'orientamento scolastico verso il mondo del lavoro: scopri gli ITS Academy!

Perché scegliere un PCTO online?

Scopri tutti i vantaggi dei PCTO Online

News

Resta sempre aggiornato su tutte le novità e le notizie provenienti dal mondo della scuola. Scopri le nostre proposte didattiche, gli eventi, i nuovi progetti, le modalità di iscrizione, i concorsi e tutti gli aggiornamenti sul completamento delle proposte formative. Ma anche i bandi, i concorsi, le comunicazioni dal Ministero dell'Istruzione e tutte le evoluzioni della didattica che ci giungono dal contesto europeo e internazionale.

Filtra
Filtra per:
Stai visualizzando 102 articoli su 878

Sperimenta nuove metodologie didattiche per rendere la tua lezione più attiva e collaborativa! In questa sezione, troverai tutti i consigli e gli strumenti necessari per mettere in pratica la flipped classroom, il debate, il cooperativa learning e tante altre forme di didattica innovativa.

  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA): dai Bliss ai Widgit, i simboli grafici più utilizzati

    Esistono tante tipologie di simboli a supporto della CAA. Scopriamo insieme i principali.

    29 September 2022 5 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA): ausili e strumenti

    Scopri tutti gli ausili che la CAA mette a disposizione per alunni con Bisogni Comunicativi Complessi.

    27 September 2022 4 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Il ruolo della famiglia nei casi di disabilità

    Come possono i docenti interagire e coinvolgere la famiglia nei casi di disabilità?

    22 September 2022 5 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Che cosa sono i Bisogni Comunicativi Complessi

    Tutto quello che c'è da sapere su BCC (Bisogni Comunicativi Complessi)

    21 September 2022 5 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    DSA: che cosa sono i disturbi specifici dell'apprendimento e quali tipologie esistono

    feds

    30 August 2022 5 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    BES: cosa sono i bisogni educativi speciali e quali tipologie esistono

    Alla scoperta dei Bisogni Educativi Speciali e delle soluzioni didattiche che possono essere messe in pratica

    25 August 2022 5 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Cos'è la Comunicazione Aumentativa Alternativa e come implementarla a scuola

    Scopri quando e come ricorrere alla Comunicazione Aumentativa Alternativa per favorire l'inclusione degli alunni con disabilità.

    24 August 2022 7 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Sport e scuola: i benefici dello sport sui risultati scolastici

    Numerose ricerche scientifiche dimostrano i benefici dello sport sui risultati scolastici e non solo. Scopriamo insieme quali sono

    17 August 2022 5 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Playful learning: l'importanza del gioco e del divertimento nell'apprendimento

    Il gioco è uno strumento per esprimere se stessi e sviluppare competenze complesse. Scopri tutti i vantaggi del Playful Learning

    09 August 2022 5 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    DSA e BES: quali sono le differenze e che cosa prevede la normativa scolastica a riguardo

    Disturbi Specifici dell'Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali: scopriamo insieme le differenze

    08 August 2022 4 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Project-Based Learning: funzionamento e potenzialità di questa metodologia didattica innovativa

    Tutto quello che c'è da sapere sul Project-Based Learning

    26 July 2022 5 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    I pilastri della Didattica Inclusiva

    La didattica inclusiva è un vero e proprio orientamento educativo, uno stile didattico e istruttivo che permette a tutti gli alunni, anche disabili, apprendimento e formazione permanente

    21 July 2022 6 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Oltre le STEM: l'approccio STEAM

    L'approccio STEAM rappresenta un'evoluzione e un'integrazione delle STEM. Leggi l'articolo per scoprire analogie e differenze.

    13 July 2022 4 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Lifelong learning: l'importanza della formazione continua per il mondo educante

    Scopriamo insieme tutto ciò che c'è da sapere sul Lifelong Learning e sull'importanza che la formazione continua all'interno del mondo educante.

    12 July 2022 5 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    I compiti delle vacanze: assegnarli o no? Storia di una lunga diatriba pedagogica

    Uno sguardo alle posizioni favorevoli e contrarie all'assegnazione dei compiti delle vacanze.

    30 June 2022 5 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    L'importanza dell'ambiente scolastico: tutte le caratteristiche di una scuola felice

    Quanto è importante il clima che si respira all'interno della classe? Come può l'insegnante favorire la serenità degli studenti? Scopriamolo insieme.

    29 June 2022 5 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    L'apprendimento adattivo: che cos'è, come funziona, limiti e vantaggi

    Tutto quello che c'è da sapere sull'Adaptive Learning.

    23 June 2022 5 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Le discipline STEM: il valore di un approccio interdisciplinare

    Discipline STEM: un approccio interdisciplinare per sviluppare nuove competenze

    01 June 2022 3 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Il Mastery Learning: che cos'è, a cosa serve e come si applica

    Il Mastery Learning è una metodologia che si basa sulla divisione del programma in mini-unità didattiche e sulla logica stimolo-risposta-feedback. Scopriamo insieme di che cosa si tratta.

    11 May 2022 5 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Il Role Playing formativo: che cos'è e come può essere applicato all'insegnamento tradizionale

    Leggi l'articolo per scoprire una metodologia didattica innovativa particolarmente adatta allo sviluppo delle soft skill: il Role Playing formativo.

    27 April 2022 5 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Inquiry Based Learning: che cos'è e perché è efficace

    L'Inquiry Based Learning è una metodologia didattica di insegnamento basata sull’indagine. Scopriamo insieme come funziona e come applicarla in classe.

    13 April 2022 5 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Social Emotional Learning: che cos'è e perché è efficace

    Gli obiettivi e le modalità per mettere in atto un efficace Social Emotional Learning

    24 February 2022 4 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Outdoor learning: che cos'è e perché è efficace

    L'outdoor learning è un metodo pedagogico che mira all'apprendimento di conoscenze e nozioni a stretto contatto con la natura. Scopriamone insieme i vantaggi

    16 February 2022 4 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Le soft skill: cosa sono, quali sono e perché è importante insegnarle già ai più piccoli

    Scopriamo insieme che cosa sono le soft skill e come fare per svilupparle

    09 February 2022 4 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Il valore dell'interdisciplinarietà - dall'Unità Didattica all'Unità di Apprendimento: che cos'è, come organizzarla e perché è efficace

    Scopriamo insieme che cos'è l'Unità di Apprendimento (UDA) e perché è efficace.

    03 February 2022 5 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Circle Time: che cos'è e perché è efficace

    Scopriamo insieme in che cosa consiste il Circle Time e tutti i segreti per svolgerlo al meglio.

    01 February 2022 5 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Spaced learning: che cos'è e come funziona

    Lo Spaced Learning è una metodologia didattica che articola la lezione in tre fasi, intervallate da due pause.

    13 January 2022 5 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    TEAL (Technology-Enhanced Active Learning): come si evolve il ruolo del docente

    TEAL (Technology Enhanced Active Learning) è un tipo di apprendimento attivo attraverso la tecnologia: la combinazione di attività laboratoriali, lezione frontale e simulazione per offrire un’esperienza didattica fondata sulla collaborazione.

    11 January 2022 5 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Cooperative learning: che cos'è e come funziona

    Un metodologia didattica innovativa, grazie alla quale gli alunni possono assimilare le nozioni in maniera più interattiva, aiutandosi l'un l'altro e lavorando insieme in gruppi non troppo numerosi.

    28 December 2021 4 minuti
  • DIDATTICA INNOVATIVA

    Il debate: come insegnare agli studenti il rispetto delle opinioni altrui e il senso critico

    Il debate è una tecnica in grado di agevolare i ragazzi nella ricerca e nella selezione delle fonti per sviluppare un’opinione e competenze specifiche di public speaking, di autovalutazione, educazione all’ascolto e consapevolezza sul proprio livello di cultura.

    21 December 2021 4 minuti